| 
             "La nostra più 
            grande fortuna?  
			Non aver avuto successo" 
            A. Partridge 
            Xtc, l'intervista: 
            il cinema italiano, i libri,  
            le meditazioni di due antieroi dei rock 
  
				
				
            
            Due 
            gentlemen inglesi. In completo di fresco di lana a quadri, mentre 
            fuori dall'albergo romano ci sono 30 gradi all'ombra. In inglese 
            oxfordiano gli Xtc, ovvero Andy Partridge (A.P.) e Colin Moulding (C.M.), 
            ci raccontano 'Wasp Star', il secondo capitolo della saga Apple Venus che ha riportato in luce gli antieroi dei del pop inglese. Una 
            lunga, rilassata chiacchierata sulla musica e non solo. 
            ***  
            
            
            Da sempre una delle particolarità degli Xtc é la capacità unica di 
            realizzare una musica così apparentemente semplice ("This is pop"... 
            ), che nasconde strutture e dinamiche complicatissime. Questa 
            attitudine deriva forse dall'amore di Andy Partridge per la musica 
            barocca?  
             
            A.P. "Credo che derivi più dal mio amore per i giocattoli, per i 
            giocattoli meccanici che mi sorprendono e mi divertono. Mi piacciono 
            le canzoni capaci di sorprendere, mi piacciono le canzoni che 
            sembrano esaurite ma non appena giri l'angolo ti portano in qualche 
            luogo esotico. Qualcosa di simile a quando vai ad aprire la porta e 
            invece della solita vista ne vedi una diversa che non ti aspettavi. 
            Credo che quando la musica é capace di fare questo, quando io sono 
            capace di farlo, sia veramente meraviglioso. Quando piuttosto che 
            l'ovvio, hai l'inatteso. Questo é molto prezioso".  
            
            
            Credi che la musica migliore sia quella immediata?  
             
            A.P. "Credo la migliore musica tu la possa apprezzare immediatamente 
            conoscendo solo la sua pelle. Ma se é buona musica tu puoi entrare 
            sotto la pelle e addentrarti nel corpo, scoprire tutti i pezzi 
            buoni, il cuore, l'anima".  
            
            
            Ma é vero che adori la musica barocca?  
             
            A. P. "Certamente".  
            
            
            Via piaccia o no, questa rinascita dei pop inglese vi pone come dei 
            capofila. Voi come la vivete questa posizione?  
             
            C.M. "Non faccio molta attenzione a quello che mi succede 
            attorno. Capita di ascoltare alla radio gente che ti descrive. 
            Capita che alcune definizioni ti piacciano abbastanza e tu dica: 
            certo, questo é giusto, il paragone é azzeccato. Ho un figlio di 
            venti anni che di solito mi fa ascoltare le stesse cose che lui 
            ascolta ma non c'é niente che mi attrae veramente, da cui possa 
            dire di sentirmi influenzato. Ma questo é normale, credo che in ogni 
            era il 90% della roba che ascolti non sia buona in ogni caso. Poi 
            c'é una percentuale di musica che non riesce a raggiungerti". 
             
            
            
            Siete rimasti gli unici due Xtc, vorrei sapere cosa é successo con 
            Dave Gregory e quale é stato il suo contributo alla creazione di "Apple Venus Vol. 1" e inoltre... una provocazione: Dave se ne é andato 
            forse perché non é così semplice lavorare con Mr. Andy Partridge?  
             
            A. P. "Ahaha... Credo che lui ora mi veda come il diavolo. 
            Quando ho i capelli molto corti puoi vedere le corna! Spiegare 
            quello che é successo con David richiederebbe una lunga risposta ma 
            cercherò di essere breve. Dave ha uno stato d'animo piuttosto 
            alterato per via dei fatto che soffre di diabete da quando aveva 
            sedici anni ed é molto arrabbiato per questo, anzi é la persona più 
            irascibile che io abbia mai incontrato. Dunque ha molte frustrazioni 
            per questo motivo e sente che la vita é stata molto crudele con lui. 
            La sua cattiveria si manifesta in molti modi. E' arrabbiato anche 
            perché non scrive canzoni dunque molto invidioso sia di me che di 
            Colin. Mescola queste rabbie al suo desiderio di suonare dal vivo. 
            Infatti dal momento in cui lui non scrive canzoni, vorrebbe 
            esprimersi in un altro modo, almeno per mostrare al mondo la sua 
            collezione di chitarre. Scusate per la mia acidità, ora smetto. 
            Credo che Dave fosse convinto che lo stessimo estromettendo dalla 
            band, cosa non vera. Stavamo semplicemente cercando di costruire un 
            album che avesse una natura orchestrale, e Dave, non suonando ne' 
            violino, ne' violoncello, ne' viola etc., pensò che era un mezzo per 
            cacciarlo. Quello che lui ha fatto in "Apple Venus vol. 1" poi é 
            stato soprattutto suonare il piano, cosa che lo annoiava moltissimo, 
            perché si sentiva un chitarrista. E questa é un'altra ragione per 
            cui era scontento".  
            
            
            Dopo Apple Venus vol. 1 non vi ha mai sfiorati il desiderio di 
            realizzare un concerto con una grande orchestra?  
             
            A. P. "No, non saremmo in grado di pagare il pranzo per tutti. 
            Non abbiamo intenzione di suonare dal vivo. E' un altro pianeta. 
            Suonare dal vivo é un altro modo di essere, così diverso da noi. A 
            noi piace essere gente privata, ci piace scrivere e registrare. Non 
            siamo abbastanza attori per suonare dal vivo. Per fare dei buoni 
            live credo sia necessario essere attori, essere in grado di fingere 
            e manipolare le proprie emozioni e io sono un pessimo bugiardo".
             
            
            
            A proposito di pranzi e soldi. C'e' una canzone di Colin Moulding, "Frivolous 
			Tonight", che in Italia fa da base ad uno spot
            [Wolkswagen Lupo n.d.t.]
            Non ce lo saremmo 
            mai aspettato dagli Xtc...  
             
            C. M. "Sono contento, anche se ancora non l'ho visto. Ben 
            venga".  
            
            
            Ancora a proposito di questo conflittuale rapporto con il vostro 
            pubblico che in qualche modo é anch'esso ossessivo ... come lo 
            vivete?  
             
            A. P. "Se vai a vedere le cose che scrivono su di noi in 
            lnternet fa paura, é preoccupante. Ti viene da dire: ma cosa diavolo 
            pensa questa gente? Ma in realtà, e non é un modo per offendere i 
            fan, a noi davvero non importa niente del pubblico. E' molto carino 
            se a loro la nostra musica piace, ma rimane il fatto che facciamo 
            musica solo per noi stessi. Dunque dobbiamo dire ancora una volta 
            che non ci importa un bel niente della popolarità. Se qualche goccia 
            di questa pioggia cade su qualcuno, sappiate che non era nostra 
            intenzione".  
            
            
            Questo é probabilmente anche il motivo per cui avete un rapporto 
            difficile anche con l'industria discografica?  
             
            A.P. "Assolutamente si. Le case discografiche vogliono che tu 
            faccia il disco, vada in tour e lo venda. Anche noi siamo ovviamente 
            interessati a vendere, ma non a vendere noi stessi, solo il nostro 
            lavoro, la nostra musica. Non ci piace la gente che ci desidera come 
            "persone".  
            
            
            C.M. "Un'altra cosa: quando hai successo con una canzone in 
            particolare, le case discografiche ti vogliono sempre mantenere in 
            quella direzione. E se tu farai davvero così, sarai finito. Quello 
            che devi cercare di fare é ignorare il tuo successo, o la mancanza 
            di successo, e continuare nella tua direzione solo per te stesso. Se 
            alla gente piace, tanto meglio, ma non é mai una buona idea scrivere 
            per gli altri".  
            
            A. 
            P. "Noi abbiamo questa teoria per cui la mancanza dì successo é 
            stata molto buona per noi. Non aver avuto successo ci é stato 
            d'aiuto. Perché il successo porta la rabbia, porta interessi, la 
            necessità di cambiare le persone, far male alla gente. Credo che se 
            avessimo avuto successo subito, saremmo cascati a pezzi". 
             
            
            
            Ma questa é una mancanza di fiducia in se' stessi?  
             
            A. P. "No, assolutamente. Noi crediamo moltissimo in noi stessi. La 
            mancanza di successo é dovuta in particolar modo al fatto che la 
            nostra musica non é mai stata passata alla radio e quindi per la 
            maggior parte delle persone non é mai esistita. Sono convinto che se 
            la gente l'avesse ascoltata alla radio avrebbe detto: "ehi però, mica 
            male!" Il fatto che nel passato siamo stati in qualche modo 
            estromessi dalle radio é uno dei motivi per cui io sono convinto che 
            non abbiamo avuto successo. Ma non lo vedo come una tragedia, anzi".
             
            
            
            Una curiosità per Andy: come mai, nonostante tu sia uno dei migliori 
            chitarristi del mondo, non suoni un assolo per più di mezzo minuto?
             
             
            A. P. "Perché mi piacciono gli assoli se sono musicali, corti e 
            dolci. Credo che la cosa più importante sia la concisione. Arrivare 
            dritti, brevi ed esatti al punto. Non mi piace la musica 
            artificiale, non mi piace grassa".  
            
            
            Cosa ne pensi dei laburisti di Tony Blair?  
             
            C.M. "Mi dispiace ma non mi interesso affatto di politica. Ad 
            essere onesto non sono interessato proprio a niente eccetto le cose 
            che riguardano la mia casa".  
            
            A. 
            P. "La politica inglese é conosciuta come un'attività fatta da 
            gentlemen molto educati. Ma é corrotta e sporca come ovunque, 
            sfortunatamente. La tipologia di persona adatta a fare il politico è 
            la stessa persona affamata di potere e la stessa persona che é 
            affamata di potere é quella che il potere non lo vuole cedere a 
            nessun altro. Quindi i politici sono le persone per cui é 
            consigliabile non votare. Credo che un buon sistema politico sia 
            scegliere a random ogni anno una persona, e fare di questa un 
            dittatore. Probabilmente avrebbe un effetto benefico. lo non credo 
            nei politici perché sono affamati di potere e chiunque é così é 
            pericoloso, é sulla strada della corruzione. In Inghilterra diciamo: 
            non importa per chi voti, il governo si insedia".  
            
            
            E della canzone politica cosa ne pensi?  
             
            A.P. "Un tempo ero più interessato alla musica orientata 
            politicamente ma mi sono trovato impotente. Puoi dire ciò che vuoi 
            ma ti ritrovi chiuso in una sorta di scatola dell'anima. Oggi sono 
            molto più interessato, come Colin, ad esplorarmi dentro e trovare la 
            verità, me stesso. Credo che guardandosi dentro sia più facile anche 
            instaurare i rapporti con gli altri. La politica é un diavolo 
            necessario. l'anarchia sarebbe una cosa terribile ma la politica é 
            altrettanto brutta. Fate la vostra scelta".  
            
            
            Nello stesso modo, indirizzandovi alla vostra individualità, 
            lavorate sulla musica, sui testi?  
             
            A.P. "Sì, é molto importante. Colin ed io abbiamo imparato negli 
            anni ad andare più a fondo. Lì é dove si trova l'anima ... guardala! 
            No, quella non é la tua anima, é un commento, un'osservazione. Devi 
            guardare a fondo, metterti un braccio giù in gola e scoprire: ohh Dio! Questa é la mia anima, cosa ci posso fare? Credo che così tutto 
            sia più potente, forte, meglio di essere un commentatore, raccontare 
            le gesta di qualche politico o di un gruppo dì persone. E inoltre, 
            piano piano ha capito che io posso essere il commentatore solo di me 
            stesso".  
            
            
            L'anno scorso abbiamo ascoltato i demo tapes di "Apple Venus 
			1" 
            tutti suonati da Andy e abbiamo notato che le canzoni erano 
            esattamente uguali a quelle che poi sono uscite su disco. Questo 
            significa che gli Xtc sono al 90% Andy Partridge?  
             
            A. P. "No. Forse per il 90% delle canzoni che io scrivo so 
            perfettamente cosa voglio da loro. In particolar modo per quello che 
            riguarda i demo orchestrali c'é stato un planning preciso dal 
            momento in cui non puoi trovarti in una stanza con altri 40 
            musicisti e tentennare. Devi prevedere tutto. I demo per il 
            materiale elettrico di 'Wasp Star' invece erano molto più aperti, 
            non così organizzati e precisi perché i soli musicisti impegnati 
            eravamo noi due. Ma sì, per quanto riguarda le canzoni che io 
            scrivo, ne rappresento il 90%, casi come per le canzoni che Colin 
            scrive lui ne é il 90%. Comunque entrambi abbiamo sempre grandi idee 
            per le canzoni dell'altro".  
            
            
            Cosa c'é dietro il titolo 'Wasp Star'?  
             
            A.P. "Non ha niente a che fare con 'White Anglo Saxon and 
            Protestant', é solo una coincidenza completamente casuale. L'abbiamo 
            scelta perché era la frase che cercavamo, una descrizione più breve 
            e elettrica per il disco. E' certamente "Apple Venus Volume 2" ma 
            abbiamo voluto un titolo principale più mascolino. Mentre mixavamo 
            l'album avevo con me un libro di arte Azteca e nel libro vidi la 
            frase 'Wasp Star'. Pensai: bellissimo, due parole che non abbiamo 
            mai messo assieme! Come viene in italiano? Vespa Stella. Una poesia 
            fantastica, poi ho letto che Wasp star é il modo in cui gli Aztechi 
            chiamavano Venere".  
            
            
            Sempre riguardo al disco: ci aspettavamo qualcosa di più rock ...
             
             
            A.P. "Cosa ti aspettavi, i Megadeath? Credo che comunque sia un 
            disco molto potente. E' molto più elettrico, rumoroso. Ma non suona 
            noise come il noise di altri".  
            
            
            Abbiamo appurato che non amate la politica, sappiamo che ovviamente 
            amate la musica. Dunque cos'altro vi da stimoli?  
             
            C.M. "Mi dedico ai lavori di casa, anzi a rifuggirli mentre mia 
            moglie me li vorrebbe imporre. E poi suono spesso la chitarra in una 
            stanzina di casa mia".  
            
            A. 
            P. "Spendo tutto il mio tempo a far sesso, o a cercare di farlo, non 
            sempre con risultati soddisfacenti. Come ogni altro uomo. Mi piace 
            disegnare, leggere, pensare. Sedermi a riflettere e scomparire al 
            cospetto della mia mente. Dipingo anche. Nella versione giapponese 
            di Wasp Star c'é un book allegato con le mie pitture. Ma la maggior 
            parte dei giorno penso al sesso. Mi preoccupa ma credo che 
            invecchiando ci penserò meno".  
            
            
            Quanto tempo dovremmo aspettare per il prossimo disco degli Xtc?  
             
            A.P. "Gli ultimi tre anni li abbiamo passati in studio o in giro 
            a promuovere il nostro lavoro. E ora cerchiamo un po' di tempo di 
            relax. Per quanto riguarda il futuro non c'é niente all'orizzonte e 
            questo é bello. E' tutto completamente vuoto ... meraviglioso. Dopo 
            questi due dischi mi sento come se avessimo appena fatto un film 
            epico. E ora non possiamo far altro che rilassarci e dire: oh 
            finalmente!".  
            
            
            E l'etichetta non insiste per un concerto, magari per un MTV 
            unplugged?  
             
            A.P. "Ohh, mio Dio! Sfortunatamente é come se lo avessimo 
            inventato noi l'unplugged. Nessuno lo faceva quando abbiamo iniziato 
            nei tardi Ottanta, ma poco dopo é scoppiata la moda. Non sento 
            l'esigenza di suonare in nessun modo. Si, le etichette ci hanno 
            provato più volte, ma io preferisco continuare a scrivere canzoni e 
            a fare sesso".  
            
            
            Ti piace il cinema?  
             
            A.P. "Non vado al cinema. Mi piace girare random la sera alla 
            tv. Mi piace trovare bei film per caso. I miei film preferiti, 
            conosciuti tutti per caso, sono proprio film italiani. Per esempio 
            quello dove c'é l'uomo che si innamora della ragazza che beve tanto 
            latte e cantano: bevete più latte. Credo sia della fine dei 
            Sessanta. C'é n'é un altro dove l'uomo lavora la notte, la donna il 
            giorno e non si vedono mai. Tutti i film italiani dei Sessanta e 
            Settanta hanno una dimensione da sogno che adoro, che trovo un 
            linguaggio molto forte. Non credo che esista un cinema simile in 
            Inghilterra".  
            
            
            Forse Greenaway?  
             
            A.P. "Sì, é vero Greenaway, ma anche David Lynn".  
            
            C. 
            M. "David Lynn si, ma anche Lynch, pensiamo al suo Elephant Man. lo 
            sono un grande fan di Mike Leigh, l'autore di Naked e ad esempio di 
            Secret and Lies anche se non credo che quest'ultimo sia uno dei suoi 
            migliori, preferisco le prime cose. Anche io non vado spesso al 
            cinema. Mi piacciono i film italiani e francesi, e anche se ho dei 
            problemi a seguirli con i sottotitoli credo che comunque hanno su di 
            me un grande impatto visivo".  
            
            
            A.P. "Noi non siamo il tipo di persone che vanno a cercare le cose 
            culturali. Sono gli input che ci sbattono addosso. E credo che sia 
            uno dei migliori modi di essere: non aspettarsi niente e venir 
            colpiti improvvisamente dalle cose, ti entrano incidentalmente negli 
            occhi e nelle orecchie e godi della scoperta"  
            
            
            Puo' succedere ad esempio con i libri. Magari alcuni libri hanno 
            influenzato il vostro modo dì scrivere...  
             
            A.P. "Prima leggevo moltissima fiction ma non ce la faccio più. 
            Leggevo le cose di Kurt Vonnegut. A vent'anni lessi un libro di uno 
            scrittore ceco, ed ero convinto che il personaggio principale fossi 
            io. Tutto tornava perché io mi sento un po' cieco, un po' 
            grassoccio, pochi capelli corti... Si trattava del soldato buono 
            Sweck. Ho letto soprattutto libri di storia o d'arte, e mi sento 
            influenzato soprattutto da quelli di storia, la storia e il suo 
            legame con la natura, le colline, le foreste".  | 
				
				
            
             "The most fortunate 
            thing?  
			Never having been successful" 
            A. Partridge 
            
            XTC, the interview: 
            Italian cinema, books and the meditations of two anti-heroes of rock 
  
				
				
            
            Two 
            English gentlemen. In summer wool suits, while outside the Roman 
            hotel, it’s at least 30° C in the shade. In very mannered English, 
            XTC, or in other words, Andy Partridge (A.P.) and Colin Moulding (C.M.), 
            talk about Wasp Star, the second chapter in the Apple 
            Venus saga that has brought the anti-heroes of British pop back 
            in the public eye. A lengthy, relaxed chat on music and other things. 
            *** 
            
            
            One 
            of the particularities of XTC has always been the unique capacity of 
            making music that is apparently simple ("This Is Pop"…), but hides 
            extremely complicated structures and dynamics. Does this attitude 
            derive from Andy Partridge’s love of Baroque music? 
             
            
            A.P. "I 
            think that it derives more from my love of toys, for mechanical toys 
            that surprise me and make me have fun. I like songs that are able to 
            surprise. I like songs that seem to be running out of energy, but 
            just as soon as you turn the corner, they take you to some exotic 
            place. Something like if you are about to open the door expecting 
            the usual visitor, see someone you weren’t expecting at all. I think 
            that when music is capable of doing this, when I am capable of doing 
            this, it’s really a marvelous thing. When, instead of containing the 
            obvious, it has something of the unexpected. That is very precious." 
            
            
            Do 
            you think that the best music is that which has some immediacy to it? 
             
            
            A.P. "I 
            think the best music you can appreciate immediately just by feeling 
            it on the skin. But if it is good music, you let it ender under the 
            skin and get into your body, discovering all the good parts, the 
            heart, the soul." 
            
            
            But 
            it is true that you adore Baroque music? 
             
            
            A.P. "Certainly." 
            
            
            
            Whether you like it or not, the rebirth of English pop has placed 
            you as the icons. How do you feel about that? 
             
            
            C.M. "I 
            don’t pay much attention to what is happening around me. Sometimes I 
            catch the people they mention on the radio. Sometimes I like certain 
            definitions enough to say: sure, that’s right, the comparison is on 
            target. I have a twenty year old son who usually makes me listen to 
            the same things he does, but there isn’t anything that particularly 
            attracts me, something that I can feel influenced by. But this is 
            normal, I think that in every era, 90% of the stuff that you hear 
            isn’t good anyway. Then there’s the percentage of music that isn’t 
            made available to you." 
            
            
            You 
            two are the only remaining members of XTC. I would like to know what 
            happened with Dave Gregory and what his contribution to the creation 
            of Apple Venus Vol. 1 was. And, a provocation: did Dave leave 
            because maybe it isn’t all that easy to work with Mister Andy 
            Partridge? 
             
            
            A.P. "(laughs)…I 
            think that he now sees me as the devil. When I had really short hair, 
            he could see my horns! To explain what happened with David would 
            take a long reply, but I’ll try to be brief. Dave has a rather 
            altered mood state for the fact that he suffers from Diabetes from 
            the age of sixteen. He’s really angry about this, actually he’s the 
            most irascible person I have ever met. So, he has many frustrations 
            for this reason and he feels like life has been cruel to him. His 
            nastiness manifests itself in many ways. He is angry also because he 
            doesn’t write songs and he is therefore very envious of Colin and I. 
            Mix these two angers with his desire to play live. In fact, being 
            that he’s not a songwriter, he would like to express himself in some 
            sort of way, at least to show the world his guitar collection. 
            Excuse me for being so bitter, now I’m going to stop. I think Dave 
            was convinced that we were shoving him out of the band, something 
            that wasn’t true. We were simply trying to create an album that had 
            an orchestral nature to it, and Dave, not playing a violin or a 
            cello, or a viola, et cetera, thought that it was all a means to 
            kick him out. What he did on Apple Venus vol. 1 was mostly to 
            play the piano, something that really bores him, because he feels 
            that he is a guitarist. And this was another reason for which he was 
            unhappy." 
            
            
            
            Following Apple Venus vol. 1 did you ever get caught with the 
            desire to do a concert with an orchestra? 
             
            
            A.P. "No, 
            we aren’t able to pay lunch for all of them. We have no intention to 
            play live. That’s another planet. Playing live is another way of 
            being that’s so different from what we are. We like to be private 
            people, we like to write and record. We aren’t good enough actors to 
            play live. To do live really well, I think you need to be actors, to 
            be able to pretend and to manipulate your own emotions and I am a 
            terrible liar." 
             
            
            About 
            lunches and money… there’s a song of Colin Moulding, "Frivolous 
            Tonight", that in Italy is the background to a television 
            advertisement. We never would have expected that from XTC… 
            
            
            C.M. "I’m happy about it, even if I 
            haven’t yet seen it. That’s great." 
             
            Once again about this 
            conflicting relationship between you and your public that is in some 
            ways obsessive…how do you feel about it? 
             
            A.P. "If you go and see the 
            things they write about us on Internet, it’s scary, it’s worrying. 
            It makes you think: what the hell are these people thinking? But, in 
            reality, and not in any way to offend the fans, but we just don’t 
            care about our public at all. It’s very nice that they like our 
            music, but the fact is that we make music only for ourselves. 
            Therefore, we have to once again say that we don’t give a damn about 
            being popular. If a drop of this rain falls on someone, it’s just to 
            say that that wasn’t our intention." 
            
            
            Is 
            this probably the reason behind your difficult relationship with the 
            record industry? 
             
            
            A.P. "Absolutely 
            yes. The record companies want you to make the record, go on tour 
            and sell it. And we too are interested in selling, but not selling 
            ourselves, only our work, our music. We don’t like it that the 
            public considers us as "persons"." 
            
            
            C.M. "And another thing: when you have a song that is particularly 
            successful, the record companies want you to keep moving in that 
            direction. And if you really do it that way, you’ll be finished. 
            What you have to try to do is to ignore your success, or the lack of 
            it, and move in your own direction, only for yourself. If the people 
            like it, all the better, but it’s not a good idea to write for 
            others." 
            
            
            A.P. "We have this theory under which the lack of success has been 
            very good for us. Not being successful has helped us. Because 
            success brings anger, greed, the necessity to change people, to hurt 
            people. I think that if we had been successful, we would have fallen 
            to pieces." 
            
            
            Is 
            this a lack of faith in yourselves, though? 
             
            
            A.P. "Absolutely 
            not. We believe very much in ourselves. The lack of success is 
            mainly due to the fact that our music has never been on the radio 
            and therefore, for the majority of listeners, we never even existed. 
            I am convinced that if people had heard us on the radio they would 
            have said, "Hey, wow! Not bad!" The fact that in the past we have 
            been in some way banned from the radio is one of the reasons for 
            which I am convinced that we never were successful. But I don’t see 
            it as a tragedy, the opposite is true." 
            
            
            A 
            question for Andy: how come, even though you are one of the world’s 
            best guitarists, you never play a guitar solo that lasts longer than 
            30 seconds? 
             
            
            A.P. "Because 
            I like solos that are musical, short and sweet. I think that the 
            most important thing is being concise. Arriving straight, brief and 
            right to the point. I don’t like artificial music, I don’t like fat." 
            
            
            
            What do you think of Labour and Tony Blair? 
             
            
            C.M. "I’m 
            sorry, but I’m not at all interested in politics. And to be honest, 
            I’m not interested in anything at all except the things relating to 
            my house." 
            
            
            A.P. "English politics is known as an activity done by very 
            well-mannered men. But it is as corrupt and dirty as anywhere, 
            unfortunately. The sort of person that is suited to being a 
            politician is the same person that is power-hungry and the same 
            person who is power-hungry is that who will not relinquish his power 
            to anyone. Therefore politicians are the persons who it is advisable 
            to not vote for. I think a good political system would be to 
            randomly select one person every year, and to make him a dictator. 
            It would probably have a beneficial effect. I don’t believe in 
            politicians because they are power-hungry and whoever is that way is 
            dangerous, on the road to corruption. In England we say: it doesn’t 
            matter who you vote for, the government settles in." 
            
            
            
            What do you think of political songs? 
             
            
            A.P. "Once 
            I was interested in politically oriented music, but I felt impotent. 
            You can say what you wish, but you will find yourself closed in a 
            sort of a box for your soul. Today I’m much more interested, as is 
            Colin, in exploring my insides and finding the truth, myself. I 
            think that looking into oneself makes it easier to have 
            relationships with others. Politics is a necessary devil. Anarchy 
            would be something terrible, but politics are just as ugly. Make 
            your own choice." 
            
            
            In 
            the same way, do you work on the music and the lyrics considering 
            your individuality? 
             
            
            A.P. "Yes, 
            that’s very important. Colin and I have learned over the course of 
            the years to get to the bottom of things. That’s where you find your 
            soul…. Look at it! No, that’s not your soul, that’s a commentary or 
            an observation. You have to look straight to the bottom, put your 
            arm further down your throat and discover: Oh God! That’s my soul, 
            what can I do with it? I think that in this way, everything is 
            stronger, more powerful, better than being a commentator, talking 
            about the acts of some politician or group of people. And anyway, 
            bit by bit I discovered that I can only be the commentator of myself." 
            
            
            
            Last year we heard the demo tapes of Apple Venus 1 played by 
            Andy and we noticed that the songs were identical in every way to 
            those that then came out on disc. Does this mean that XTC is 90% 
            Andy Partridge? 
             
            
            A.P. "No. 
            Maybe for the 90% of the songs I write I know perfectly what I want 
            from them. This is particularly true for the orchestral demos. There 
            was a precise planning for the reason that you can’t find yourself 
            in a room with 40 musicians and stagger around. You have to predict 
            everything. The demos for the electric Wasp Star material 
            were instead very much more open, not as well organized and precise 
            because the only musicians involved were we two. But yes, regarding 
            the songs that I write, my part represents 90%, just as for the 
            songs that Colin writes, he is the 90%. But, both of us always have 
            great ideas for the songs of the other one." 
            
            
            
            What does the title of Wasp Star mean? 
             
            
            A.P. "It 
            has nothing at all to do with ‘White Anglo Saxon and Protestant’, 
            it’s just a totally casual coincidence. We chose it because it was 
            the phrase we were looking for, a brief and electric description of 
            the disc. It certainly is "Apple Venus Volume 2", but we wanted a 
            principal title that was more masculine. While we were mixing the 
            album, I had a book of Aztec art with me and in the book I saw the 
            phrase, ‘Wasp Star’. I thought: beautiful, two words that we had 
            never before put together! How do you say it in Italian? Vespa 
            Stella. A fantastic poetry, then I read the Wasp Star is the way 
            that the Aztecs called Venus." 
            
            
            
            Still speaking about the disc: we expected something more rock…. 
             
            
            A.P. "What 
            did you expect, Megadeath? I think that at any rate, it’s a very 
            powerful disc. It’s much more electric, noisy. But it’s not the same 
            noise as other people’s noise." 
            
            
            We 
            have found out that you don’t like politics, we know that you 
            obviously love music. What are the other things that stimulate you? 
             
            
            C.M. "I 
            dedicate myself to work around the house, actually, trying to get 
            out of it while my wife is trying to impose it on me. Then I often 
            play guitar in a room at home." 
            
            
            A.P. "I spend all of my time having sex, or trying to do so, not 
            always with satisfying results. Just like any other man. I like to 
            draw, read, think. Sit and reflect and disappear from my mind. I 
            also paint. In the Japanese version of Wasp Star there is a 
            booklet that has my paintings reproduced. But the most part of my 
            time is spent thinking about sex. I am worried about this, but I 
            think that getting older, I will think about it less." 
            
            
            How 
            much longer before the next XTC record? 
             
            
            A.P. "The 
            past three years we spent in the studio or travelling in promoting 
            our work. It’s time that we try to find some time to relax. For the 
            future, there’s nothing new on the horizon and this is wonderful. It 
            is all completely empty… marvelous. After these two discs, I feel as 
            though we have just finished an epic film. And now we can do nothing 
            else but relax and say: oh, finally!" 
            
            
            And 
            your label isn’t insisting on a concert, perhaps an MTV unplugged? 
             
            
            A.P. "Ohhh, 
            my God! Unfortunately, it’s as if we invented the unplugged. No one 
            did it when we started in the late 80s, but just after that the 
            trend exploded. We feel no need to play live in any manner. Yes, the 
            labels have tried on several occasions, but I prefer to write songs 
            and have sex." 
            
            
            Are 
            you interested in cinema? 
             
            
            A.P. "I 
            don’t go to the movies. I prefer to randomly watch what’s on the 
            television in the evening. I like to find good films there by 
            accident. My favourite films, all known by sheer luck, are Italian 
            films. For example, the one where there’s a man who falls in love 
            with the girl who drinks a lot of milk and sings: drink more milk. I 
            think it’s from the late sixties. There’s another one where the man 
            works nights and the woman works days and they never see one another. 
            All of the Italian films of the sixties and seventies have a dream 
            dimension that I adore, and I find a very powerful language. I don’t 
            think a similar cinema exists in England." 
            
            
            
            Perhaps Greenaway? 
             
            
            A.P. "Yes, 
            that’s true, Greenaway, but also David Lynn." 
            
            
            C.M. "David Lynn, yes, but also Lynch, I think about his Elephant 
            Man. I am a big fan of Mike Leigh, the director of Naked and Secrets 
            and Lies, even if I don’t think that this last one is one of his 
            best. I prefer the earlier things. And I don’t go often to the 
            cinema. I like Italian and French film, and even if I have trouble 
            following them with the subtitles, I think that they nevertheless 
            have a great visual impact over me." 
            
            
            A.P. "We aren’t the type of persons who go on the lookout for 
            cultural things. They are the things that run into you. And I think 
            that it’s one of the best ways to be: don’t expect anything and get 
            hit suddenly by things, they enter accidentally into your eyes and 
            ears and you enjoy the discovery." 
            
            
            
            That can happen for example with books. Have some books influenced 
            your way of writing? 
             
            
            A.P. "Before 
            I read a great deal of fiction, but I don’t anymore. I read the 
            things by Kurt Vonnegut. At the age of 26 I read the book of Czech 
            writer, and I was convinced that the protagonist was me. Everything 
            fit because I felt a bit blind, a bit chubby, few short hairs… it 
            was about the good soldier Sweck. I mainly read books about history 
            or art, and I feel influenced especially by history books, history 
            and its connection with nature, the hills, the forests." 
               |